Le cisti sono formazioni relativamente comuni che possono comparire in diverse aree del corpo. Nella maggior parte dei casi sono benigne, ma non per questo devono essere trascurate: alcune possono infettarsi, crescere eccessivamente o, in rari casi, rivelarsi maligne. Capire le differenze è fondamentale per garantire una diagnosi corretta e un percorso di cura appropriato.

Cosa sono le cisti

Cosa sono le cisti

Con il termine cisti si indica una sacca di tessuto che può contenere liquido, aria, pus o altre sostanze. Si possono formare sulla pelle, negli organi interni come fegato e reni, nelle ovaie, nel seno e persino nel cervello. Alcuni tipi, come le cisti epatiche, interessano fino al 15% della popolazione, mentre altre sono molto più rare.

La loro natura varia a seconda dell’origine e della sede. Per questo motivo è fondamentale distinguere le cisti benigne, che hanno in genere una crescita lenta e contorni regolari, dalle cisti maligne, più aggressive e potenzialmente associate a patologie tumorali.

Cisti benigne: quando preoccuparsi

Le cisti benigne non rappresentano di norma un pericolo immediato, ma possono diventare fonte di fastidio, dolore o infezione. Alcune crescono lentamente, altre possono rompersi o infiammarsi, provocando arrossamento e dolore locale. Un esempio comune è la cisti epidermica, che si manifesta sotto la pelle come un piccolo rigonfiamento.

La sorveglianza è essenziale: anche le cisti considerate non pericolose richiedono monitoraggi regolari, per valutare eventuali cambiamenti nelle dimensioni o nelle caratteristiche.

Cisti maligne: segnali da non sottovalutare

In una minoranza di casi, una cisti può presentare caratteristiche maligne. La crescita rapida, i contorni irregolari e la consistenza dura e compatta possono essere campanelli d’allarme. Tuttavia, nessun segno clinico da solo è sufficiente: solo una valutazione medica, integrata da ecografia, TAC o biopsia, può stabilire la reale natura della formazione.

Tipologie più comuni di cisti

Le cisti non sono tutte uguali e la loro classificazione dipende dalla sede:

  • Cisti cutanee: epidermiche o sebacee, visibili e palpabili sotto la pelle.
  • Cisti ovariche: frequenti nelle donne in età fertile, spesso asintomatiche ma talvolta dolorose.
  • Cisti renali ed epatiche: possono essere singole o multiple, di solito scoperte casualmente con esami ecografici.
  • Cisti cerebrali: più rare, possono dare sintomi neurologici in base alla localizzazione.

Ognuna di queste richiede un approccio diverso, che va dalla semplice osservazione fino a interventi mirati.

Visite specialistiche e prevenzione

La diagnosi e il monitoraggio delle cisti richiedono il coinvolgimento di specialisti in base alla sede interessata: dermatologo per le cisti cutanee, ginecologo per le ovariche, nefrologo o epatologo per quelle renali ed epatiche, neurologo per quelle cerebrali.

La valutazione clinica, supportata da esami di imaging come ecografia e TAC, consente di distinguere tra lesioni benigne e maligne. Nei casi dubbi, la biopsia rappresenta lo strumento diagnostico definitivo.

La prevenzione passa dalla diagnosi precoce e dai controlli periodici: individuare per tempo eventuali variazioni permette di intervenire con terapie mirate ed evitare complicazioni.

Un approccio consapevole alla salute

Le cisti rappresentano un fenomeno comune ma spesso sottovalutato. Non vanno confuse con un semplice fastidio: sebbene la maggioranza sia benigna, alcune possono trasformarsi in un problema serio. Affidarsi a controlli medici regolari e agli specialisti competenti resta la chiave per distinguere le situazioni innocue da quelle che richiedono un intervento tempestivo.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Diagnosi precoce dei tumori polmonari, al Gemelli arriva la broncoscopia robotica
Colpo di calore e insufficienza epatica: intervento salvavita per un 14enne greco
Ritmi sfasati, difese indebolite: cos’è il jet lag sociale e perché ci espone alle infezioni
Età biologica e invecchiamento cerebrale: risonanza e intelligenza artificiale per prevenire il rischio di demenza
Gliflozine in fascia A senza piano terapeutico: dall’AIFA arriva svolta per la gestione di diabete, scompenso cardiaco e nefropatia
Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Regioni contro il nuovo Piano pandemico: serve una revisione radicale
Bambino: giocare con il cibo per imparare a mangiare
Diabete e longevità: pazienti più anziani, ma restano criticità nelle complicanze
Un campo radioelettrico per trattare cefalee, disturbi dell’umore e riabilitazione post-ictus
Torna in alto