Partirà ai primi di ottobre la nuova campagna antinfluenzale per la stagione 2025-2026, con l’obiettivo di rafforzare copertura, consapevolezza e accessibilità. Il Ministero della Salute introduce un piano ampio e articolato: vaccini aggiornati secondo le indicazioni dell’OMS, offerta estesa a tutta la popolazione, non solo ai gruppi a rischio, e una nuova strategia di comunicazione mirata.

L’influenza stagionale rappresenta ancora oggi un problema di salute pubblica significativo: in Europa ogni anno si registrano tra i 4 e i 50 milioni di casi e fino a 70.000 decessi, in particolare tra soggetti fragili. In Italia è tra le prime dieci cause di morte e ha conseguenze importanti su scuola, lavoro e sistema sanitario.

Numeri della scorsa stagione e incidenza dei virus respiratori

Durante l’inverno 2024-2025, il picco influenzale è stato raggiunto a gennaio, con un’incidenza settimanale pari a 17,6 casi ogni mille assistiti. I virus A(H1N1)pdm09 sono stati i più rilevati, ma sono stati segnalati anche altri patogeni respiratori come il virus respiratorio sinciziale (VRS) e i Rhinovirus. Il monitoraggio nazionale non ha restituito un quadro completo sull’effettiva copertura vaccinale, a causa della mancata adesione al sistema di rilevazione da parte di alcune Regioni.

Nuove formulazioni vaccinali: cosa cambia nel 2025-2026

L’OMS ha aggiornato le raccomandazioni per i vaccini del prossimo inverno. Nei vaccini trivalenti ottenuti in uova embrionate sono stati inseriti:

  • A/Victoria/4897/2022 (H1N1) pdm09-like
  • A/Croazia/10136RV/2023 (H3N2)-like
  • B/Austria/1359417/2021-like (lineaggio B/Victoria)

Nei vaccini prodotti su colture cellulari o con tecnologia ricombinante:

  • A/Wisconsin/67/2022 (H1N1) pdm09-like
  • A/Distretto di Columbia/27/2023 (H3N2)-like
  • B/Austria/1359417/2021-like (lineaggio B/Victoria)

Per i vaccini quadrivalenti è prevista anche la componente B/Phuket/3073/2013-like (lineaggio B/Yamagata), sebbene il lignaggio B/Yamagata sia ormai considerato irrilevante per la salute pubblica.

I vaccini disponibili saranno:

  • inattivati standard, ad alto dosaggio o adiuvati
  • ricombinanti a DNA
  • vivi attenuati per uso intranasale (autorizzati dai 2 ai 18 anni)

A chi è destinata la vaccinazione gratuita

Il vaccino sarà offerto attivamente e senza oneri ai seguenti gruppi:

  • persone dai 60 anni in su
  • bambini da 6 mesi a 6 anni
  • donne in gravidanza
  • pazienti con patologie croniche
  • operatori sanitari e lavoratori dei servizi essenziali
  • soggetti a rischio per esposizione a virus zoonotici

Anche lavoratori e familiari di soggetti fragili rientrano tra le categorie da proteggere in ottica di immunizzazione indiretta. Dopo aver coperto le priorità, l’offerta sarà estesa gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta.

Dove sarà possibile ricevere il vaccino

La strategia punta a una somministrazione diffusa e capillare:

  • medici di base e pediatri
  • farmacie aderenti
  • strutture sanitarie e residenze assistite
  • contesti lavorativi tramite le aziende

L’obiettivo è trasformare la vaccinazione in una pratica ordinaria, accessibile e radicata nella cultura sanitaria quotidiana.

Vaccinazione co-somministrabile con altri richiami

È incentivata la co-somministrazione del vaccino antinfluenzale con altri vaccini raccomandati, come:

  • vaccino anti-Covid
  • vaccino contro lo pneumococco
  • vaccino per l’Herpes Zoster

Tale strategia riduce il numero di accessi e migliora la protezione dei soggetti vulnerabili.

Obiettivi di copertura: ancora lontani i traguardi previsti

I dati della stagione 2023-2024 indicano una copertura del 53,3% tra gli over 65 e solo del 18,9% nella popolazione generale. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale prevede un target minimo del 75% tra gli anziani e un obiettivo ottimale del 95%.

Per colmare il divario sono previste misure operative:

  • organizzazione anticipata della distribuzione
  • valutazione dei fabbisogni reali
  • monitoraggio dell’andamento delle campagne

Comunicazione pubblica per superare le resistenze

Una sezione della circolare è dedicata alla comunicazione. Le Regioni sono chiamate a pianificare campagne locali in grado di contrastare pregiudizi e disinformazione.

Gli strumenti dovranno includere:

  • contenuti per social network
  • spazi informativi nei consultori
  • affissioni in luoghi pubblici
  • utilizzo di testimonial, anche tra influencer e volti noti

Le campagne saranno differenziate per categoria (donne in gravidanza, soggetti fragili, lavoratori) per renderle più efficaci e concrete.

Sorveglianza e trasparenza: ruolo centrale per i dati nazionali. Così parte la nuova campagna antinfluenzale

Sorveglianza e trasparenza: ruolo centrale per i dati nazionali. Così parte la nuova campagna antinfluenzale

Il sistema di sorveglianza resta affidato all’Istituto Superiore di Sanità, con raccolta dati tramite l’Anagrafe Vaccinale Nazionale. I numeri saranno calcolati sulla base delle popolazioni residenti (fonte ISTAT) e serviranno anche per valutare eventuali eventi avversi. La trasparenza del sistema è centrale per rafforzare la fiducia.

Visite specialistiche, prevenzione e riconoscimento dei sintomi

In caso di sintomi influenzali persistenti (febbre alta, dolori muscolari, affaticamento grave, difficoltà respiratoria), è consigliato consultare il proprio medico di base per eventuali approfondimenti. Le visite specialistiche, come quella pneumologica, possono essere indicate per pazienti cronici o soggetti fragili.

Diagnosi tempestive aiutano a differenziare l’influenza da altre infezioni respiratorie come Covid-19, polmoniti batteriche o il virus sinciziale nei bambini e negli anziani.

Una stagione influenzale da affrontare con strumenti nuovi

Il piano vaccinale 2025-2026 segna un cambio di passo: vaccini aggiornati, offerta estesa, strategie coordinate, comunicazione più efficace. Il successo della campagna dipenderà dalla capacità delle istituzioni di coinvolgere attivamente cittadini, operatori sanitari e comunità locali per costruire una cultura della prevenzione solida e condivisa.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Malattie cardiovascolari, colesterolo Ldl sotto controllo. Il progetto Bring-Up cambia la prevenzione cardiovascolare
Il dolore post-operatorio in ortopedia: approccio moderno e sinergia farmacologica
Il microbiota intestinale si conferma alleato chiave nelle terapie oncologiche
AISI e MioDottore Connect insieme per l’innovazione digitale nella gestione di imprese e laboratori privati
Microplastiche e rischio cardiovascolare: un legame preoccupante
Un farmaco per l’emicrania agisce già prima dell’attacco: benefici sui sintomi iniziali
Verso una nuova definizione della sclerosi multipla
Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Brexpiprazolo approvato in Europa per trattare la schizofrenia negli adolescenti
Regioni contro il nuovo Piano pandemico: serve una revisione radicale
Torna in alto