attualità dal mondo sanitario
Morte di Papa Francesco: cos’è l’ictus irreversibile che lo ha colpito
L’ictus irreversibile, noto anche come ictus ischemico massivo con danno cerebrale permanente, è una delle emergenze mediche più gravi. Si […]

Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di ictus ogni anno, ma solo tra il 50% e il 70% […]

Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Il tumore al rene è la decima neoplasia più comune in Italia, ma spesso viene diagnosticato in fase avanzata, quando […]

Pacemaker a Mattarella: intervento rapido e senza particolari limiti
L'impianto del pacemaker al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha suscitato grande interesse, non solo per il personaggio coinvolto, ma […]

Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Parliamo di emorragia cerebrale. La recente scomparsa di Papa Francesco ha riacceso i riflettori su una delle patologie più gravi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il sangue del cordone ombelicale: una nuova frontiera per la salute futura
Allergie estive nei bambini: come riconoscerle, gestirle e prevenirle
Giornata Nazionale della Salute della Donna 22 aprile: eventi, prevenzione e un comitato d’onore per il decennale
I sintomi del tumore del colon retto e come si cura con l’intervento chirurgico mininvasivo
Tumori: ecco cosa sono le cellule “transfomer”
Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
Salute e ambiente, Italia in ritardo rispetto all’Europa: i dati Oms 2024 rivelano criticità su aria, acqua e igiene
Smartphone e depressione negli adolescenti: la mancanza di sonno è il vero snodo critico
Dormire bene rende più empatici: sonno ed empatia legati da un filo diretto
Esposizione precoce ai cibi dolci nei bambini: una nuova ricerca mette in discussione le teorie prevalenti
Torna in alto