attualità dal mondo sanitario
Record di virus respiratori nella stagione 2024-2025: è allarme
Allarme virus respiratori in Italia. La stagione 2024-2025 si caratterizza per un aumento senza precedenti di sindromi simil-influenzali, causate da […]

Legge in Lombardia per la celiachia: un passo avanti nel riconoscimento sociale e nella tutela
La Regione Lombardia ha approvato una nuova legge che riconosce la celiachia come una patologia di rilevanza sociale, ampliando gli […]

Cheratocongiuntivite primaverile: una forma severa di allergia oculare
La cheratocongiuntivite primaverile è un’allergia rara e severa che causa prurito, lacrimazione e fotofobia, influendo notevolmente sulla qualità della vita […]

Nuova svolta nella terapia dell’ictus ischemico: ok alla rimborsabilità di tenecteplase
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ufficialmente approvato la rimborsabilità di tenecteplase per il trattamento dell’ictus ischemico acuto in ambiente ospedaliero, […]

Giornata nazionale del sollievo: un impegno concreto per le cure palliative in Italia
Domenica 25 maggio si celebra in tutta Italia la XXIV edizione della Giornata nazionale del sollievo, evento istituito nel 2001 […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Jeffing: il nuovo modo di correre che unisce corsa e camminata
Pacemaker a Mattarella: intervento rapido e senza particolari limiti
Melanoma oculare: tutto quello che c’è da sapere tra sintomi, diagnosi e prevenzione
Sistemi sanitari a confronto: i migliori e i peggiori secondo l’OCSE: Italia ancora una volta con troppe ombre
Cuore killer silenzioso: malattie cardiovascolari prima causa di morte per le donne, ma poche lo sanno
Radiografie a domicilio: l’avanguardia al servizio della collettività
Crollano i decessi per scompenso cardiaco: dimezzati in 30 anni grazie a farmaci e nuove cure
Un cuore che riparte: come funzionano i pacemaker e chi ne ha bisogno
Melanoma gastro-intestinale: un chip per prevedere il ruolo dell’immunoterapia
Morbillo, la soglia di sicurezza resta lontana: nessuna Regione supera il 95% con due dosi
Torna in alto