attualità dal mondo sanitario
Vasculiti sistemiche e rischio trombotico: nuove evidenze per prevenire e curare
Le vasculiti sistemiche sono malattie autoimmuni rare che colpiscono i vasi sanguigni e possono provocare gravi danni a organi vitali. […]

Durata e qualità del sonno influenzano rischio e gestione del diabete tipo 2
Il sonno rappresenta circa un terzo della nostra vita, ma quando è insufficiente o di scarsa qualità, le conseguenze si […]

Arriva una svolta farmacologica nella cura delle bronchiectasie
Le bronchiectasie sono una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione persistente, dilatazione irreversibile dei bronchi e frequenti riacutizzazioni. […]

Sanità digitale in Italia: investimenti crescenti ma limiti nell’uso quotidiano
Nel 2024 la sanità italiana investirà circa 2,47 miliardi di euro nel digitale, segnando un aumento del 12% rispetto all’anno […]

Longevità: ripensare l’età che avanza tra scienza, città e società
Il tema della longevità strettamente collegato con l'evoluzione del sistema sanitario non può essere ignorato. L’invecchiamento non è più un […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Visita e diagnosi per il tunnel carpale: tutto quello che c’è da sapere
Maculopatia, il nemico silenzioso: cos’è, chi colpisce e come riconoscerla
Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere
Esercizio fisico contro gli effetti collaterali delle terapie oncologiche: benefici per cuore, cervello e qualità di vita
Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Alzheimer, l’era della svolta: rallentare la malattia ora è possibile
Semaglutide tra luci e ombre: il farmaco anti-diabete e anti-obesità per eccellenza comporta davvero disturbi oculari?
Infezioni fungine letali: emergenza farmaci e test diagnostici. L’allarme dell’OMS
Cone beam in odontoiatria: quando serve davvero e perché è necessario
Torna in alto