attualità dal mondo sanitario
Cone beam in odontoiatria: quando serve davvero e perché è necessario
Il cone beam, noto anche come tomografia computerizzata a fascio conico, è una tecnologia di imaging avanzata utilizzata in odontoiatria […]

Visita urologica nell’uomo: quando farla e perché è fondamentale
La prevenzione urologica nell’uomo è spesso sottovalutata, ma gioca un ruolo cruciale nella diagnosi precoce di patologie anche gravi. Dai […]

Nuove mutazioni genetiche rendono il tumore al seno resistente alle terapie
Nel tumore al seno metastatico, le terapie più avanzate non sempre risultano efficaci. Il motivo, oggi più chiaro grazie a […]

Emergenza sonno giovani: lo smartphone prima di dormire con luce superiore 50 volte quella della luna piena
Negli ultimi anni, l’utilizzo dello smartphone è cresciuto costantemente tra gli adolescenti, con molti che dedicano diverse ore al giorno […]

Incentivare attività fisica quotidiana nelle scuole per prevenire obesità e sedentarietà nei bambini e negli adolescenti
L’obesità in età adolescenziale è in costante aumento e rappresenta una delle sfide più rilevanti per la salute pubblica. Le […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


La crisi infermieristica in Italia: carenze, salari bassi e sfide future
Sovrappeso e obesità fanno invecchiare più rapidamente il nostro cervello: nei maschi fino a due anni in più
Disturbi del sonno e declino cerebrale: così il cervello invecchia prima del tempo quando manca il riposo notturno
Dermatomiosite giovanile: nuove raccomandazioni internazionali per migliorare le cure
Caffè e stomaco: quando il piacere diventa un rischio per chi è delicato. Gli effetti sui succhi gastrici
Esami neurologici pediatrici: quando farli, perché servono, quali patologie aiutano a diagnosticare
Aids, la crisi dei finanziamenti minaccia i progressi: ogni minuto una vittima
Prevenzione cardiovascolare: come proteggere il cuore e ridurre i rischi
La pelle ha memoria, il melanoma: l’esposizione scorretta al sole aumenta i rischi
Decessi per ondate di calore, entro il 2070 si rischiano fino a 34mila morti l’anno nel Regno Unito
Torna in alto