attualità dal mondo sanitario
Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Un evento come l’ictus può essere previsto in anticipo grazie ad una copia virtuale del nostro corpo, aggiornata in tempo […]

Tumore al seno: ecco il nuovo farmaco che rallenta la diffusione
Un'importante novità arriva dal Regno Unito per le donne affette da tumore al seno. Il Servizio sanitario britannico ha recentemente […]

Strategie di vaccinazione nelle malattie respiratorie: le nuove raccomandazioni delle società scientifiche
Il panorama delle vaccinazioni contro le malattie respiratorie sta registrando segnali di allarme in Italia, con un abbassamento preoccupante dei […]

Meningite Batterica: la nuova sfida globale e le linee guida dell’Oms
La meningite batterica continua a rappresentare una minaccia grave per la salute globale, uccidendo una persona su sei e lasciando […]

Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
L'integrazione con vitamina E in gravidanza, come suggerito da un autorevole studio recente, specificamente nella forma α-tocoferolo, potrebbe ridurre lo […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
AISI e MioDottore Connect insieme per l’innovazione digitale nella gestione di imprese e laboratori privati
Malattie mitocondriali: l’Italia verso una strategia di prevenzione con la sostituzione del DNA mitocondriale
Maculopatia e prevenzione: focus sulla malattia e il ruolo degli esami oculistici specializzati
Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere
Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Salute Donna: passi da gigante nella cura del tumore dell’endometrio
Morbillo. Pediatri: “Solo il vaccino protegge davvero. I dati smentiscono le false credenze”
Aumento della tubercolosi infantile in Europa: un segnale allarmante
Malattie rare: la miastenia grave e la complessa gestione della vita dei pazienti
Torna in alto