attualità dal mondo sanitario
Prevenzione diabete tipo 1, in Italia arriva l’anticorpo che può rallentarne l’esordio
Ecco anticorpo monoclonale che ha l’obiettivo di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1. Per la prima volta in Italia […]

Prevenzione: su stili di vita ancora tanta strada da fare. Con no a fumo, alcolici, sedentarietà e cattiva alimentazione, risparmi per oltre 2 miliardi l’anno
La prevenzione intelligente è basata su interventi precoci, strategie di salute comportamentale e un accesso equo ai servizi sanitari. Questa […]

Telemonitoraggio: la sanità del futuro prende forma in casa
Ecco arrivare le nuove Linee di indirizzo per i Sistemi Medicali per Telemonitoraggio. Le ha pubblicate l'Agenzia Nazionale per i […]

Linee guida ufficiali per la dieta mediterranea che è patrimonio dell’umanità
La dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, entra a pieno titolo tra gli strumenti della medicina preventiva e […]

Covid, Cassazione: è configurabile il reato di epidemia colposa omissiva
In merito al Covid, la Corte di Cassazione, con una pronuncia delle Sezioni Unite, ha tracciato una linea di demarcazione […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Festività pasquali in arrivo, verdure e mezze porzioni: così si evitano 2 Kg in 3 giorni
Artrosi del ginocchio: le 3 terapie che riducono dolore e rigidità meglio di farmaci e chirurgia
Come proteggere le articolazioni se l’artrosi è in famiglia
Chirurgia vascolare al giorno d’oggi: focus su patologie ed esami diagnostici mirati
Lea, arriva l’aggiornamento dopo 8 anni: più screening, nuove terapie, più esenzioni
Ossigenoterapia e vita attiva: l’importanza degli screening pneumologici nella prevenzione
Il ginocchio in piedi: la rivoluzione della risonanza magnetica aperta per chi vive di sport
Sindrome di Lynch: in Italia 215mila persone a rischio e troppe lacune nella prevenzione
Cuore più vecchio dell’età? La risonanza magnetica rivela la verità
Microbiota intestinale: l’equilibrio perfetto dei batteri buoni da non alterare
Torna in alto