attualità dal mondo sanitario
Settimana Mondiale dell’Immunizzazione: proteggere i più piccoli è un dovere collettivo
L’edizione 2025 della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, promossa dall’OMS, ribadisce un concetto semplice ma potente: rendere l’immunizzazione un diritto accessibile a […]

Emergenza Colera: oltre 116 mila casi in tre mesi, cresce l’allarme globale
Nei primi tre mesi del 2025 il colera è tornato a far tremare intere aree del pianeta. Secondo i dati […]

Cuore killer silenzioso: malattie cardiovascolari prima causa di morte per le donne, ma poche lo sanno
Il cuore è il killer silenzioso delle donne, ma in troppe lo ignorano. In Italia oltre sei donne su dieci […]

Tecnologie digitali e prevenzione del declino cognitivo
L'uso regolare delle tecnologie digitali, come computer, e-mail e smartphone, può contribuire significativamente a ridurre il rischio di declino cognitivo […]

Papa Francesco e i segni della facies hippocratica: l’ictus potrebbe essere legato all’infezione polmonare
La medicina lo definisce con il termine di "facies hippocratica". Il volto di Papa Francesco, apparso scavato e affaticato durante […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Covid, Cassazione: è configurabile il reato di epidemia colposa omissiva
Durata e qualità del sonno influenzano rischio e gestione del diabete tipo 2
Diabete in Italia: un malato su tre senza diagnosi e 3,5 milioni con pre-diabete
Decessi per ondate di calore, entro il 2070 si rischiano fino a 34mila morti l’anno nel Regno Unito
Controlli dermatologici specializzati e mappatura dei nei: prevenzione e rischio melanoma
Epatiti virali acute: lieve aumento dei casi nel 2024. Ecco i dati del bollettino ISS
Acidi grassi omega 3 “riparano” le cicatrici del cuore
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
AISI e MioDottore Connect insieme per l’innovazione digitale nella gestione di imprese e laboratori privati
La crescita dei casi di cancro in Italia e l’importanza delle cure umanizzate
Torna in alto