attualità dal mondo sanitario
Morte di Papa Francesco: cos’è l’ictus irreversibile che lo ha colpito
L’ictus irreversibile, noto anche come ictus ischemico massivo con danno cerebrale permanente, è una delle emergenze mediche più gravi. Si […]

Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
In Italia si registrano circa 100.000 nuovi casi di ictus ogni anno, ma solo tra il 50% e il 70% […]

Tumore al rene: diagnosi tardive e importanza della prevenzione
Il tumore al rene è la decima neoplasia più comune in Italia, ma spesso viene diagnosticato in fase avanzata, quando […]

Pacemaker a Mattarella: intervento rapido e senza particolari limiti
L'impianto del pacemaker al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha suscitato grande interesse, non solo per il personaggio coinvolto, ma […]

Papa Francesco e l’emorragia cerebrale: cos’è e perché resta tra le prime cause di morte in Italia
Parliamo di emorragia cerebrale. La recente scomparsa di Papa Francesco ha riacceso i riflettori su una delle patologie più gravi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Nuove tecnologie robotiche per la colonna vertebrale: svolta nella chirurgia spinale mininvasiva della spondilolistesi
Tumore del colon retto e colonscopia virtuale: tutto quello che c’è da sapere tra prevenzione e diagnostica specializzata
Pasta e carboidrati, il carburante giusto per chi fa sport
Le malattie neurologiche: la nuova sfida globale per la salute
Alzheimer, sei Paesi uniti a Milano per una nuova alleanza europea sulla malattia
Modena, primo trapianto robotico di emifegato al mondo: chirurgia mini-invasiva rivoluziona i trapianti
Pesce scorpione in espansione nei mari italiani: attenzione al contatto con gli aculei. Occhio a bambini ed anziani
Abbassare la pressione riduce il rischio di demenza del 15% nei soggetti ipertesi
Esami neurologici pediatrici: quando farli, perché servono, quali patologie aiutano a diagnosticare
Tumore del polmone, immunoterapia: via libera UE per tislelizumab
Torna in alto