attualità dal mondo sanitario
Emergenze sanitarie: ecco il piano ECDC per una risposta efficace
L'Europa deve gioco forza attrezzarsi in anticipo per quelle che potrebbero essere le future emergenze sanitarie. L'European Centre for Disease […]

Influenza stagionale: nuove raccomandazioni EMA per i vaccini 2025/2026
Si cercano soluzioni anticipate e mirate nella battaglia contro la nuova influenza stagionale. Come di consueto, anche per il periodo […]

Diabete e obesità: il “super-scudo” salva-cuore che previene infarto e ictus
Diabete e obesità, due patologie drammaticamente e troppo spesso correlate contro cui il progresso scientifico sembra però compiere notevoli passi […]

Allarme per l’aumento delle malattie allergiche nei più piccoli: i cambiamenti climatici sono la causa principale
Il cambiamento del clima globale sta portando ad un preoccupante aumento delle malattie allergiche e respiratorie, con un incremento del […]

Liste d’attesa: continua la polemica tra il Ministero della Salute e le Regioni
Sul decreto riguardante le liste d'attesa non si ferma l'accesa discussione tra il Ministero della Salute e le Regioni. Il […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il gemello digitale che anticipa l’ictus: l’Europa accelera con l’intelligenza artificiale
Nuove connessioni tra Alzheimer e SLA: scoperti biomarcatori comuni
Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Missione 6 salute, il bilancio a rischio nonostante gli obiettivi formali raggiunti
Troppi pazienti, pochi letti e personale allo stremo: ospedali italiani nel caos
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti: una possibile correlazione
Ipertensione infantile in crescita: aumento costante tra bambini e adolescenti
Ictus in Italia: pochi ricoveri nelle Stroke Unit e un piano d’azione per cambiare rotta
Ossigenoterapia e vita attiva: l’importanza degli screening pneumologici nella prevenzione
Crollano i decessi per scompenso cardiaco: dimezzati in 30 anni grazie a farmaci e nuove cure
Torna in alto