attualità dal mondo sanitario
Sindrome di Noonan, uno studio europeo fotografa sopravvivenza e carico ospedaliero nei primi anni di vita
La sindrome di Noonan, rara condizione genetica multisistemica, è stata al centro di un’analisi condotta in otto paesi europei e […]

Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Il mal di schiena, in particolare il dolore lombare, è una delle condizioni più diffuse al mondo. Si stima che […]

Carie nei bambini: salute, prevenzione e il ruolo fondamentale dell’ortopanoramica
La carie dentale è uno dei disturbi più comuni nei bambini e rappresenta una delle principali cause di dolore, infezioni […]

Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Cura e prevenzione dell’epilessia: si è tenuto a Roma l’incontro che ha riunito oltre 800 specialisti da ogni parte del […]

Semaglutide tra luci e ombre: il farmaco anti-diabete e anti-obesità per eccellenza comporta davvero disturbi oculari?
Parliamo di semaglutide, il farmaco anti-obesità. Il Comitato di farmacovigilanza dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), il PRAC, ha ultimato un’analisi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Alzheimer, sei Paesi uniti a Milano per una nuova alleanza europea sulla malattia
Cibo contaminato: ogni giorno oltre un milione e mezzo di persone nel mondo si ammalano
Asma e allergie: un legame da conoscere per una gestione efficace
Obesità infantile, giù del 33% grazie al progetto Healthy Habits a scuola
Spesa farmaceutica in forte crescita: superata quota 23 miliardi
Check-up preconcezionale uomo: a cosa serve, cos’è, perché farlo
Il mare per i bambini: da terapia d’altri tempi a modello di benessere moderno
Meccanismo alla base della resistenza ai farmaci nel tumore del seno metastatico
Emergenza caldo sotto controllo in Italia: monitoraggio costante e nuove misure per i cittadini
Tumore del pancreas, una nuova strategia chemioterapica migliora la sopravvivenza dei pazienti
Torna in alto