attualità dal mondo sanitario
Nevralgia trigeminale, nuova tecnica chirurgica con muscolo autologo riduce recidive e dolore
Per chi soffre di nevralgia trigeminale classica, una delle forme di dolore facciale più intense e invalidanti, un nuovo approccio […]

Lotta contro il tumore al seno, a maggio torna a Roma la “Race for the Cure”
Per sostenere la lotta contro il tumore al seno, dall’8 all’11 maggio il Circo Massimo di Roma ospiterà la 26esima […]

Dall’arancia rossa un nuovo alleato contro l’encefalopatia epatica
Parliamo di encefalopatia epatica minima (MHE): un nuovo studio condotto in Italia apre la strada a un possibile approccio complementare […]

Un fegato con “99 anni di vita”: trapianto record a Padova
Un fegato prelevato da una donna di 99 anni, colpita da ictus cerebrale e dichiarata non recuperabile dal punto di […]

Emicrania: un impatto globale, sociale ed economico ancora sottovalutato
L’emicrania è una delle condizioni neurologiche più comuni a livello mondiale. Secondo le stime più accreditate, circa una persona su […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


La crescita dei casi di cancro in Italia e l’importanza delle cure umanizzate
Covid e salute visiva nei bambini: aumento dei casi di astigmatismo infantile dopo la pandemia
Mal di schiena, un dolore comune da non sottovalutare: quando serve l’ortopedico
Mangiare naturale, dimagrire di più: la svolta delle diete senza cibi processati
Malattie articolari: come affrontare le patologie delle articolazioni
Alzheimer, sei Paesi uniti a Milano per una nuova alleanza europea sulla malattia
Tumore alla prostata. Al via test “Prostatype” al Policlinico Tor Vergata: test all’avanguardia per personalizzare le cure
Uomini più vulnerabili a diabete, ipertensione e HIV: servono cure su misura e giustizia di genere
L’aspettativa di vita nell’UE nel 2023: 81,4 anni con forti differenze tra i Paesi. Ma questo significa anche aumento della malattie croniche
Schillaci annuncia nuovi fondi per la prevenzione del tumore al seno: 200.000 euro per il 2025 e 800.000 per il 2026
Torna in alto