attualità dal mondo sanitario
Sindrome di Noonan, uno studio europeo fotografa sopravvivenza e carico ospedaliero nei primi anni di vita
La sindrome di Noonan, rara condizione genetica multisistemica, è stata al centro di un’analisi condotta in otto paesi europei e […]

Quando il mal di schiena non dipende dalla colonna vertebrale
Il mal di schiena, in particolare il dolore lombare, è una delle condizioni più diffuse al mondo. Si stima che […]

Carie nei bambini: salute, prevenzione e il ruolo fondamentale dell’ortopanoramica
La carie dentale è uno dei disturbi più comuni nei bambini e rappresenta una delle principali cause di dolore, infezioni […]

Epilessia metabolica, innovazione chirurgica e accesso globale: nuovi scenari per la cura
Cura e prevenzione dell’epilessia: si è tenuto a Roma l’incontro che ha riunito oltre 800 specialisti da ogni parte del […]

Semaglutide tra luci e ombre: il farmaco anti-diabete e anti-obesità per eccellenza comporta davvero disturbi oculari?
Parliamo di semaglutide, il farmaco anti-obesità. Il Comitato di farmacovigilanza dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), il PRAC, ha ultimato un’analisi […]

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Il trapianto di pancreas guarda al futuro: robot, cellule staminali e nuovi farmaci anti-diabete
Occupazione in crescita per le professioni sanitarie: il report AlmaLaurea 2025
Claustrofobia: comprendere, prevenire e affrontare il disturbo
Quando portare un bambino dal gastroenterologo: età, sintomi e segnali da non ignorare
Mangiare naturale, dimagrire di più: la svolta delle diete senza cibi processati
Il rarissimo tumore al cuore nell’uomo: cos’è, come si manifesta e perché è così difficile da diagnosticare
Il super nutriente che fa bene al cervello: cos’è la colina e in quali cibi si trova
Allarme Oms: nuovi virus inseriti tra gli agenti che causano tumori. Al primo posto ci sono i rischi al fegato
Importanza degli screening neurologici e mappa delle malattie individuabili
Virus respiratorio sinciziale, raccomandazioni per una profilassi nazionale uniforme
Torna in alto