Attività sportive estive e infortuni: come ridurre i rischi e proteggersi davvero. La stagione estiva porta con sé un aumento della voglia di stare all’aria aperta e praticare attività sportive, ma questo entusiasmo può tradursi in traumi e infortuni per chi non si prepara adeguatamente. Il caldo spinge molte persone a iniziare o riprendere sport come corsa, tennis, padel o nuoto, talvolta senza un’adeguata preparazione fisica. Lesioni muscolari, in particolare al polpaccio, sono tra i problemi più frequenti e spesso derivano da un eccessivo sovraccarico o da richieste fisiche superiori al proprio livello di allenamento. A peggiorare la situazione contribuiscono le alte temperature e la disidratazione, che favoriscono l’insorgenza di lesioni muscolari.

I rischi legati alle attività in montagna

La montagna rappresenta una meta ambita durante l’estate grazie alle sue temperature più miti e ai paesaggi suggestivi. Tuttavia, anche qui non mancano i pericoli. Chi pratica sport come l’ultra-trail su terreni difficili e scoscesi rischia infiammazioni ai tendini, distorsioni di caviglia o vere e proprie cadute con politraumi. Attività come downhill e mountain bike aumentano la possibilità di fratture da stress, soprattutto ai metatarsi, e problemi come le periostiti tibiali. Non sono rari i casi di frattura dello scafoide o lussazione della clavicola, legati a cadute accidentali.

Gli infortuni più frequenti al mare e in spiaggia

Il mare e la spiaggia, pur rappresentando luoghi ideali per il relax, possono diventare teatro di infortuni se si sottovalutano i rischi. Le lunghe nuotate in mare aperto possono portare all’insorgenza di tendiniti della cuffia dei rotatori e a borsiti, fastidi che possono compromettere il riposo e le attività quotidiane. Partite improvvisate di beach volley espongono a distorsioni di caviglia o ginocchio, problematiche che richiedono esami diagnostici accurati e la valutazione di un ortopedico. Il rischio aumenta quando si pratica sport senza un’adeguata preparazione o riscaldamento.

Preparazione atletica: la base per prevenire

La prevenzione passa prima di tutto da una corretta preparazione atletica. Prima di iniziare o riprendere uno sport, è fondamentale trovarsi in buone condizioni fisiche. Bastano pochi minuti di riscaldamento specifico per ridurre significativamente il rischio di infortuni. Online sono disponibili numerosi programmi per prepararsi in modo mirato a ogni disciplina sportiva. La prevenzione è sempre la strategia migliore per evitare incidenti che potrebbero compromettere il piacere dell’attività fisica estiva.

L’importanza delle condizioni climatiche

Un aspetto spesso trascurato riguarda le condizioni ambientali in cui si svolge l’attività fisica. Le alte temperature e l’umidità elevata possono indurre ipertermia e disidratazione, due condizioni che aumentano il rischio di lesioni muscolari e tendinee. Inoltre, la disidratazione può ridurre la soglia di attenzione, favorendo traumi diretti o distorsioni. Un allenamento consapevole deve quindi tenere conto del clima e delle sue possibili conseguenze sull’organismo.

Visite specialistiche e prevenzione: un controllo che fa la differenza

Un elemento essenziale della prevenzione è rappresentato dalle visite medico-sportive mirate. Anche chi pratica attività non agonistica dovrebbe sottoporsi a un controllo accurato, che includa esami cardiologici come l’elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo. Questi controlli aiutano a praticare sport in sicurezza e forniscono indicazioni preziose sulle frequenze cardiache ideali per l’allenamento. Rivolgersi a un esperto in medicina dello sport consente inoltre di ricevere suggerimenti personalizzati e di individuare eventuali fattori di rischio prima che possano causare problemi.

Strategie efficaci per un’estate senza infortuni

Chi desidera vivere un’estate attiva e sicura deve puntare su alcune semplici regole: un’adeguata preparazione fisica, un attento monitoraggio delle condizioni climatiche e il rispetto dei limiti del proprio corpo. Evitare sport troppo traumatici o svolti senza la giusta guida professionale riduce drasticamente il rischio di incidenti. È importante anche ricordare l’utilità dello stretching regolare, che contribuisce a mantenere la flessibilità e a prevenire rigidità muscolari e articolari. Solo così si può godere appieno del piacere dello sport estivo, riducendo al minimo i rischi per la salute.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Obesità e estate, un mix pericoloso: dieta sbagliata e caldo aumentano i rischi per la salute
I sintomi del tumore del colon retto e come si cura con l’intervento chirurgico mininvasivo
Patologie muscoloscheletriche: una sfida mondiale con il Nuovo Advisory Board del Campus Bio-Medico di Roma
Autismo e salute orale: il 70% delle persone ha problemi a denti e gengive
Assistenza domiciliare: promessa mancata per milioni di italiani fragili
Prevenzione dell’osteoporosi nelle donne in menopausa ed esami diagnostici specializzati
Jeffing: il nuovo modo di correre che unisce corsa e camminata
Ortopanoramica: perché è davvero utile per proteggere la salute dentale dei bambini
Pelle sotto attacco: smog e cambiamento climatico aumentano tumori e allergie
Durata e qualità del sonno influenzano rischio e gestione del diabete tipo 2
Torna in alto