Già a partire dai 2 anni, alcuni bambini iniziano a manifestare segni di ansia. Le paure più comuni in questa fascia di età includono il buio, i mostri e soprattutto il distacco dai genitori, che raggiunge il picco tra i 2 e i 3 anni.

Come evolvono le paure con la crescita

Con il passare degli anni, i timori si modificano. Tra i 4 e i 6 anni compaiono paure legate a fantasmi, ladri, estranei e a ciò che viene percepito come “diverso”. Dai 6 ai 9 anni, invece, i bambini iniziano a sviluppare ansia legata alla salute, come la paura di ammalarsi o di morire. Intorno ai 7 anni acquisiscono piena consapevolezza del concetto di morte come evento definitivo.

L’indagine per individuare i sintomi precoci

Per monitorare questo fenomeno, la Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) ha avviato il progetto Calm (Children’s Anxiety Listening & Management). L’obiettivo è raccogliere dati epidemiologici su bambini dai 3 ai 9 anni per identificare tratti d’ansia precoci, valutarne la distribuzione geografica e le caratteristiche cliniche, così da orientare eventuali interventi mirati.

Il ruolo dei pediatri di famiglia

La Sipps ha invitato i pediatri di famiglia a compilare un questionario anonimo sui sintomi ansiosi rilevati nei bambini. L’anonimato serve a rendere più agevole e rapido il lavoro di raccolta dati e a favorire la partecipazione. L’analisi permetterà di capire se ci sono differenze significative tra Nord, Centro e Sud Italia nella distribuzione dell’ansia infantile.

Ansia e cambiamenti nella vita quotidiana

I bambini sono particolarmente sensibili ai cambiamenti e tendono a essere abitudinari. Eventi come il cambio di classe o l’ingresso in una nuova scuola possono essere vissuti in modo stressante, generando disturbi del sonno, risvegli notturni o rifiuto di andare a scuola.

Visite specialistiche e prevenzione in età pediatrica per individuare l'ansia infantile

Visite specialistiche e prevenzione in età pediatrica per individuare l'ansia infantile

La diagnosi precoce di ansia nei bambini richiede la collaborazione tra pediatri e specialisti in neuropsichiatria infantile. Visite specialistiche possono aiutare a distinguere tra paure fisiologiche e segnali di disturbi d’ansia veri e propri. In caso di sintomi ricorrenti o di forte impatto sulla vita quotidiana, è utile un percorso di valutazione più approfondito.

Supporto familiare e regole educative

La prevenzione passa anche dal contesto familiare. È importante che i genitori riconoscano e accolgano le paure dei bambini senza minimizzarle, fornendo rassicurazione e stabilità. Creare routine prevedibili, mantenere un clima emotivo sicuro e affrontare gradualmente le situazioni temute può aiutare i piccoli a sviluppare strategie di gestione dell’ansia.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Regione Lombardia: progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto
Acciacchi primaverili: come riconoscerli e affrontarli
Italia e battaglia contro il cancro: un traguardo importante nella lotta alle patologie oncologiche
Mal di testa frequenti: come riconoscere e affrontare il problema
MR Open Evo: la risonanza magnetica innovativa per il comfort del paziente
Dalla risonanza ai sensori quantistici: così cambia la diagnostica del futuro
Fattori materni influenzano lo sviluppo dell’obesità infantile
Sempre più italiani rinunciano alle cure per difficoltà economiche
Riparte la campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare “Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025”
Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere
Torna in alto