La battaglia contro il cancro non si ferma. È stato firmato un protocollo di intesa tra l'AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e la Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione già consolidata tra le due realtà, da sempre in prima linea nella cura e nella ricerca. L'accordo si estende per tutto il 2025, un anno di particolare rilevanza per Fondazione AIRC, che celebra i suoi 60 anni di sostegno alla ricerca indipendente sul cancro, e per AIOM, che da oltre 50 anni si impegna a migliorare la qualità delle cure oncologiche e a promuovere azioni di sensibilizzazione sulla prevenzione e sulla tutela dei diritti dei pazienti.

Un’alleanza per affrontare le sfide più urgenti

Il protocollo firmato oggi riflette la volontà delle due organizzazioni di sviluppare progetti comuni per affrontare le sfide legate al cancro, con particolare attenzione alle crescenti esigenze di prevenzione, cura e informazione. L'alleanza si concentrerà anche su tematiche sociali rilevanti per l'impatto che il cancro ha sulla vita delle persone e delle famiglie, nonché sul sistema Paese, in un momento storico in cui cresce l'attenzione verso le problematiche sociali e sanitarie.

Un’alleanza per affrontare le sfide più urgenti

I numeri del cancro in Italia

"In Italia nel 2024 abbiamo registrato 390.000 nuovi casi di tumore", sottolinea Francesco Perrone, Presidente AIOM. "Diagnosi precoci, terapie innovative e team multidisciplinari hanno permesso di ottenere risultati significativi, con alti tassi di guarigione in neoplasie particolarmente diffuse. Ad esempio, il carcinoma del colon retto ha raggiunto il 53% di sopravvivenza, mentre il carcinoma della mammella il 73%. Sebbene la mortalità cali, i casi aumentano: oggi ci sono oltre 3,7 milioni di persone che vivono con una diagnosi di cancro. Perciò, sono necessarie nuove campagne di informazione per promuovere la prevenzione primaria, che passa attraverso stili di vita sani come non fumare, seguire una dieta equilibrata e combattere la sedentarietà e il consumo eccessivo di alcol. È altrettanto importante incentivare la prevenzione secondaria, attraverso la partecipazione ai programmi di screening, e quella terziaria, per evitare recidive nei pazienti già trattati."

Un'importante collaborazione con AIRC

Francesco Perrone aggiunge che la collaborazione con Fondazione AIRC è fondamentale per rafforzare l'impegno verso la ricerca e la prevenzione: "Fondazione AIRC, che da 60 anni è il principale motore della ricerca sul cancro in Italia, ci permetterà di avviare una collaborazione reciproca concreta e misurabile, a beneficio dei pazienti, dei cittadini e della sostenibilità del sistema sanitario."

Il contributo di Fondazione AIRC

Andrea Sironi, Presidente Fondazione AIRC, afferma: "L'alleanza con AIOM amplifica il nostro impatto su temi fondamentali come la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Oltre a finanziare quest'anno con 141 milioni di euro 673 progetti di ricerca e 90 borse di studio, Fondazione AIRC investe sul futuro dell'oncologia, supportando i medici oncologi che desiderano integrare la ricerca di laboratorio nella pratica clinica. Questo contribuirà ad accelerare l'arrivo di nuove soluzioni terapeutiche per i pazienti."

Iniziative sul territorio

La partnership tra AIOM e AIRC non si limita alla firma del protocollo, ma si traduce in un impegno concreto sul territorio. Sono già in fase di definizione una serie di incontri organizzati congiuntamente dagli uffici regionali delle due organizzazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione del cancro e promuovere un’informazione corretta e accurata.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Una variante genetica comune raddoppia il rischio di demenza negli uomini
Disuguaglianze sanitarie e salute femminile: un nodo ancora irrisolto
Patologie muscoloscheletriche: una sfida mondiale con il Nuovo Advisory Board del Campus Bio-Medico di Roma
Tumori professionali in Europa: i dati Eurostat sugli effetti del lavoro sull’insorgenza del cancro
Sette alimenti che idratano più dell’acqua: la guida essenziale per l’estate
Caffè e farmaci: come evitare interazioni dannose con una semplice strategia mattutina
Il mare per i bambini: da terapia d’altri tempi a modello di benessere moderno
Virus Respiratorio Sinciziale: immunizzazione ancora a macchia di leopardo nelle regioni italiane
Decadimento cognitivo e salute del cervello: il ruolo dell’alimentazione e del grasso addominale
Influenza: necessità di uso appropriato dei farmaci, specialmente per i bambini
Torna in alto