La neuro-agopuntura è una tecnica terapeutica in rapida crescita in Italia, che fonde millenaria pratica orientale e moderne conoscenze sulle connessioni neurali. Questa disciplina utilizza aghi sottilissimi in punti specifici di testa e orecchie per stimolare circuiti cerebrali e favorire il recupero di funzioni motorie e cognitive.

Le giornate italiane di neuro-agopuntura

Dal 9 all’11 maggio 2025 Siena ospita le seconde Giornate italiane di neuro-agopuntura, presso l’Accademia dei Fisiocritici. L’evento, promosso da Ami (Agopuntura Medica Integrata), riunisce esperti da Cina, Giappone, India, Vietnam, Australia, Stati Uniti, Brasile ed Europa. In programma workshop, seminari e presentazioni di studi su Parkinson, ictus, demenze, autismo e altre patologie neurologiche.

Oltre 2 milioni di utenti in Italia

Secondo Istat, più di 2 milioni di italiani si rivolgono all’agopuntura per disturbi cronici e neurologici. Ami prevede un’ulteriore crescita, in particolare per le applicazioni neurologiche. Molti pazienti trovano sollievo laddove le terapie convenzionali non bastano, grazie a protocolli che rispettano rigorosi standard diagnostici e clinici.

Competenze mediche d’eccellenza

In Italia ogni agopuntore è per legge anche medico, garantendo diagnosi accurate e integrazione delle tecniche orientali nei percorsi clinici. Cecilia Lucenti, presidente di Ami, sottolinea che la neuro-agopuntura è “pura neurofisiologia”: non si tratta di una medicina alternativa, ma di un approccio integrato che sfrutta il corpo come un sistema intelligente, capace di auto-ripararsi se stimolato nei punti giusti.

Origini e diffusione della neuro agopuntura

Origini e diffusione della neuro agopuntura

Nata negli anni Cinquanta, la neuro-agopuntura unisce craniopunture cinese e giapponese, agopuntura classica e neuro-auricoloterapia francese. La disciplina si è sviluppata grazie a studi neuroscientifici che ne hanno codificato i meccanismi. Oggi è praticata in Cina, Stati Uniti ed Europa, con costi contenuti e facile integrazione nei reparti ospedalieri.

Formazione e ricerca

Ami è stata pioniera in Italia con il Corso di perfezionamento dell’Università di Siena e collaborazioni con la Fondazione Volterra Ricerche e la Lilt per la neuro-agopuntura pediatrica. La pubblicazione “Storie di agopuntura neurologica” ha contribuito a formare una nuova generazione di medici che usano l’ago come strumento “chirurgico” per il sistema nervoso.

Applicazioni cliniche e benefici

La neuro-agopuntura si rivela utile in molte condizioni:

  • Parkinson: miglioramento del controllo motorio e riduzione dei tremori
  • Ictus: stimolazione di aree corticali per accelerare il recupero delle funzioni
  • Demenze: rallentamento dei sintomi cognitivi e supporto neuroprotettivo
  • Autismo: modulazione dei circuiti sensoriali e comportamentali

Integrare la pratica nel Ssn

Lucenti spinge per l’inserimento della neuro-agopuntura nei protocolli dei servizi pubblici: “È una tecnologia terapeutica a basso costo, già rimborsata dalle assicurazioni in Cina e Usa. In Italia può completare il percorso riabilitativo dei pazienti neurologici”.

Prospettive future

L’interdisciplinarità tra agopuntura e neuroscienze apre sviluppi per nuove indicazioni, training avanzati e studi clinici controllati. L’obiettivo è consolidare evidenze sul funzionamento dei circuiti neurali e ottenere linee guida condivise per l’integrazione ospedaliera.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Vitamina b12, livelli ridotti negli anziani con declino cognitivo: i risultati dello studio
Riforma della CCEPS: novità e snellimento delle procedure dopo la tragica morte di Simonetta Kalfus
Patologie croniche in Italia: il peso su adulti e anziani e le differenze legate al livello socioeconomico
Gravidanza: stress e dieta grassa possono influire sul benessere mentale dei futuri figli
Emergenza Colera: oltre 116 mila casi in tre mesi, cresce l’allarme globale
Quante uova si possono mangiare davvero? Ecco cosa dice oggi la scienza alimentare
Giornata Nazionale della Salute della Donna 22 aprile: eventi, prevenzione e un comitato d’onore per il decennale
Dalla risonanza ai sensori quantistici: così cambia la diagnostica del futuro
Oltre il 25% degli italiani è miope: la vista è sempre più fragile. I dati sono allarmanti
Nuova svolta nella terapia dell’ictus ischemico: ok alla rimborsabilità di tenecteplase
Torna in alto