Risultati significativi sulla relazione tra lo stile di vita sano e l’allungamento della vita sono stati evidenziati da un recente studio pubblicato sul New England Journal of Medicine. La ricerca ha illustrato come la modifica di alcuni fattori di rischio, anche in età avanzata, possa ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e aumentare gli anni di vita senza patologie. Con il controllo della pressione sanguigna, del colesterolo, del diabete, del peso e l’eliminazione del fumo, si può guadagnare fino a 13 anni di vita senza malattie cardiovascolari.

L’importanza della prevenzione per combattere le malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte a livello globale, con un decesso su tre attribuito a questo tipo di patologie. I principali fattori di rischio modificabili, come l'ipertensione, l'ipercolesterolemia, il diabete, il fumo e l'indice di massa corporea elevato, sono responsabili di circa la metà delle morti premature causate da malattie cardiovascolari. Tuttavia, fino ad oggi, il verifica dell’impatto della modifica di questi fattori sulla longevità non era stato completamente esplorato.

Lo studio ha scoperto che modificare questi fattori a partire dai 55-60 anni porta comunque benefici significativi. In particolare, l’eliminazione del fumo e il controllo della pressione arteriosa possono aumentare da 2 a 5 anni di vita sana, senza malattie cardiovascolari.

Lo studio globale sul rischio cardiovascolare

Lo studio condotto dal Global Cardiovascular Risk Consortium ha coinvolto oltre 2 milioni di persone provenienti da 39 paesi. I partecipanti sono stati seguiti per un periodo che ha toccato anche i 47 anni e, sulla base dei loro dati, è stato stimato il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari entro i 90 anni, in presenza o assenza dei principali fattori di rischio.

Il rischio cardiovascolare a 50 anni è stato determinato in relazione ai fattori di rischio presenti. I dati mostrano che le persone senza alcun fattore di rischio a questa età godono di una probabilità di vita sana decisamente superiore. Per esempio, per chi a 50 anni non presenta fattori di rischio, il rischio di malattie cardiovascolari è significativamente ridotto rispetto a chi presenta tutti i cinque fattori. In particolare, per le donne la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari aumenta del 24%, mentre per gli uomini l’aumento è pari al 38%.

Anni di vita in più: i benefici di uno stile di vita sano

Anni di vita in più: i benefici di uno stile di vita sano

Le differenze tra chi ha o non ha fattori di rischio non riguardano solo il rischio di malattie, ma anche la longevità. Secondo lo studio, le donne che non presentano fattori di rischio cardiovascolari vivono in media 13,3 anni in più senza malattie cardiovascolari e 14,5 anni senza morire prematuramente. Negli uomini, la differenza è di 10,6 anni di vita senza malattie e 11,8 anni in più senza morte prematura.

Il controllo di diabete e fumo ha mostrato un impatto particolarmente positivo. La loro eliminazione è stata associata a un aumento significativo della longevità senza malattie cardiovascolari.

Modificare i fattori di rischio in età adulta: effetti positivi

Non solo i cambiamenti adottati sin da giovani, ma anche quelli realizzati in età adulta, hanno mostrato risultati positivi. Ad esempio, controllare la pressione arteriosa tra i 55 e i 60 anni ha permesso alle donne di guadagnare fino a 2,4 anni di vita sana senza malattie cardiovascolari, mentre negli uomini l’incremento è stato di 1,2 anni.

Un altro fattore importante è la cessazione del fumo. Smettere di fumare in questa fascia d’età ha aggiunto 2,4 anni di vita negli uomini e 2,1 anni nelle donne. Questi cambiamenti sono stati sufficienti per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e aumentare gli anni di vita in buona salute.

Promuovere uno stile di vita sano a livello globale

Il risultato dello studio sottolinea l’importanza di adottare stili di vita sani e di promuovere iniziative preventive a livello globale. Non si tratta solo di affrontare singoli casi, ma di sviluppare strategie su scala mondiale per ridurre il rischio di infarti e ictus, i due principali eventi legati alle malattie cardiovascolari.

L’intervento precoce, anche in età adulta, può migliorare significativamente la qualità e la durata della vita. Questo studio dimostra come, modificando alcuni semplici comportamenti, come il controllo della pressione o il cessare il fumo, le persone possano beneficiare di anni di vita in più, godendo di una salute cardiovascolare migliore.

Come migliorare la salute cardiovascolare: pratiche quotidiane

L’adozione di abitudini quotidiane più salutari è cruciale per proteggere la propria salute cardiovascolare. Tra queste abitudini, troviamo:

  • Esercizio fisico regolare (come il tai chi, lo yoga o la ginnastica dolce per anziani)
  • Alimentazione sana e bilanciata
  • Controllo regolare della pressione arteriosa e del colesterolo
  • Evita il fumo e limita il consumo di alcol

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


I sintomi del tumore del colon retto e come si cura con l’intervento chirurgico mininvasivo
Le malattie neurologiche: la nuova sfida globale per la salute
Ortopantomografia (OPG): Cos’è e a cosa serve?
Insonnia nei bambini: i consigli della Simri per un riposo migliore
Vitamina E in gravidanza: un alleato contro le allergie alimentari nei neonati
Tomografia Computerizzata (TC): cos’è e come funziona
“Giornata del Fiocchetto Lilla”: il 15 marzo open day sui disturbi alimentari
Nuova frontiera nella diagnostica sportiva: la prima risonanza magnetica aperta al mondo: la MR Open Evo
Tumore al colon in netta crescita tra gli under 50: sintomi, cause e nuove prospettive terapeutiche
Obesità nei giovani: intervenire prima è possibile se si riconoscono i segnali
Torna in alto