Il delicato tema del fumo e la prevenzione della salute rappresentano sempre temi di costante attualità. Un'azione coordinata e integrata, che coinvolga la politica sanitaria, la formazione professionale degli operatori e una corretta informazione al pubblico, si conferma come fondamentale per ridurre il consumo di tabacco in Italia. Questo è il messaggio centrale che emerge dalla seconda edizione del rapporto Censis "Gli italiani e il fumo", elaborato con il contributo di Philip Morris Italia, senza alcuna influenza esterna.
Ketty Vaccaro, Responsabile Ricerca Biomedica e Salute Censis, ha messo in evidenza i principali contenuti del rapporto. La consapevolezza riguardo ai rischi del fumo è ormai consolidata nel pubblico, ma, come sottolineato da Vaccaro, la cessazione del fumo non può dipendere solo dalla volontà individuale. Essendo un processo complesso, segnato dalla dipendenza fisica e da fattori psicologici, è necessario un intervento istituzionale per sostenere i fumatori nel percorso di cessazione. La strategia deve includere una formazione capillare per gli operatori sanitari, garantendo che ogni persona che desidera smettere di fumare abbia un interlocutore qualificato e affidabile.
Parliamo di:
L’intervento istituzionale: la necessità di una strategia nazionale
Il rapporto Censis suggerisce che il supporto delle istituzioni deve essere integrato da una comunicazione più efficace, in particolare per le persone con minori risorse culturali. La senatrice Ylenia Zambito ha sottolineato come la carenza di informazioni rappresenti un grave ostacolo alla riduzione del consumo di tabacco, soprattutto tra le fasce di popolazione più vulnerabili. Secondo Zambito, iniziative come seminari e incontri possono essere cruciali per sensibilizzare un pubblico più ampio. La politica deve garantire che informazioni chiare e verificate raggiungano tutte le persone, inclusi coloro che, per mancanza di strumenti, potrebbero non essere consapevoli dei rischi.
Anche la senatrice Elena Murelli ha espresso l’importanza di investire nella comunicazione, specialmente per i giovani. Murelli, che presiede l’Intergruppo parlamentare sulle malattie cardiovascolari, ha evidenziato il fumo come una delle principali cause di patologie cardiovascolari. La senatrice ha proposto anche una revisione dei centri antifumo, suggerendo l'inserimento di professionisti multidisciplinari, come psicologi, per aumentare l'efficacia di questi centri e migliorare la partecipazione dei pazienti.
Il ruolo cruciale del medico di famiglia nella lotta contro il fumo

Il medico di famiglia è il punto di riferimento ideale per affrontare la dipendenza da fumo. Roberto Pescatori, medico di medicina generale e specialista in cardioangiochirurgia, ha ribadito l’importanza della relazione medico-paziente, che consente di rafforzare il messaggio sulla necessità di smettere di fumare, anche durante le visite non direttamente legate al fumo. Pescatori ha anche sottolineato che la formazione degli operatori sanitari è un passo cruciale, poiché molti pazienti cercano informazioni su salute da fonti non sempre affidabili. La dipendenza da fumo, trattata come una vera e propria patologia, dovrebbe essere affrontata con determinazione utilizzando tutti gli strumenti disponibili, inclusi i dispositivi senza combustione.
Le evidenze scientifiche: la chiave per convincere i fumatori
Le evidenze scientifiche sono fondamentali per supportare la decisione di smettere di fumare. Studi hanno dimostrato che l'uso di sigarette elettroniche e dispositivi senza combustione, per un periodo di 3-5 anni, porta a miglioramenti oggettivi delle prestazioni respiratorie, confermati da test come la spirometria. Sebbene non sia facile convincere i fumatori che non vogliono smettere, è importante utilizzare una strategia paziente e costante, che permetta di ridurre gradualmente i rischi associati al fumo, con l’obiettivo finale di abbandonarlo completamente.
Un approccio integrato per ridurre il fumo
La lotta contro il fumo richiede un intervento coordinato tra istituzioni, professionisti sanitari e cittadini. Solo un approccio globale, che unisca politiche sanitarie efficaci, formazione continua degli operatori sanitari e una comunicazione mirata, nonché la necessità di esami pneumologici in caso di sintomi evidenti, può portare a risultati concreti nella riduzione del consumo di tabacco e nelle sue conseguenze per la salute. È essenziale, infine, che le evidenze scientifiche guidino tutte le politiche e le strategie adottate per affrontare il fumo come una delle principali sfide sanitarie del nostro tempo.