Dal 20 al 22 marzo 2025, Rimini ospiterà il Terzo Congresso Nazionale Fnopi (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), un evento di grande rilevanza che riunirà circa 5.000 infermieri da tutta Italia. L’incontro avrà luogo presso il Palacongressi di Rimini e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e numerosi eventi formativi.

Inaugurazione e saluti istituzionali

Il congresso prenderà il via il 20 marzo con una serie di saluti istituzionali, tra cui quello del Ministro della Salute Orazio Schillaci. Insieme a lui, interverranno anche il Ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga. Le conclusioni della giornata inaugurale saranno affidate al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che darà il via ai lavori che proseguiranno per tutto il congresso. Ad arricchire l’agenda della giornata, anche la presenza dei presidenti delle Commissioni Affari Sociali di Camera e Senato, Ugo Cappellacci e Francesco Zaffini, insieme ad una serie di esperti che prenderanno la parola nei panel tematici.

Il secondo giorno del Congresso Fnopi: formazione e spettacolo

Il 21 marzo, il congresso proseguirà con un'apertura affidata al Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. La giornata si arricchirà con un intervento dello scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, che terrà un speech sul valore delle professioni di cura. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, il congresso ospiterà l’attore comico Paolo Cevoli, che presenterà il suo spettacolo “I fatti mi cosano”. Dalle 18.30 alle 20.00, spazio alla musica con Tosca, che si esibirà nel “Conversa-Concerto”.

Il 22 marzo: conclusioni e sguardo internazionale

La terza e ultima giornata, il 22 marzo, vedrà la proclamazione della mozione conclusiva del congresso. Prima della cerimonia di chiusura, verrà dedicato uno spazio a un importante intervento della Fondazione GIMBE, che approfondirà le sfide legate alla professione infermieristica a livello globale. Inoltre, si discuterà della dimensione internazionale della professione, con la partecipazione dell'European Nursing Council, che rappresenta gli organismi di regolamentazione della professione infermieristica a livello europeo. Un altro importante momento della giornata sarà la presentazione dell’aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, con una lettura a cura dell'attore Paolo Romano.

Attività, formazione e spazi espositivi

Il congresso non si limita ai soli interventi in plenaria, ma prevede anche un ricco programma di attività parallele. Al primo piano del Palacongressi, infatti, sarà allestito il Villaggio della formazione in simulazione, con 10 simulation room disponibili per i congressisti dalle 12.30 del 20 marzo fino alle 13.30 del 22 marzo. Tra gli eventi formativi spiccano il SIMMED e la Giornata della Libera Professione, nonché l’evento formativo CIVES.

Al piano terra, l’Experience Area offrirà la possibilità di esplorare il sito esclusivo del progetto “Infermiere oggi e domani”, mentre i partecipanti potranno visitare il Museo Internazionale dell’Arte Filatelica Infermieristica e la Mostra Storica dell’Assistenza Infermieristica (MOSAI). Un’altra sala sarà dedicata ai professionisti e ricercatori che presenteranno i loro lavori sull’innovazione in sanità e sull’uso delle tecnologie in ambito sanitario.

Un'opportunità culturale per gli infermieri

Un aspetto innovativo di questo congresso è la collaborazione con il Comune di Rimini, che permette agli infermieri iscritti di accedere gratuitamente a tre poli museali della città: il Museo della Città, la Domus del Chirurgo e il Fellini Museum, per un’esperienza culturale unica durante i giorni dell’evento.

Diagnostica

Obesi e Claustrofobici


Diagnostica

Nobiliore


Diagnostica

Tiburtina


Diagnostica

Nobiliore Donna


Tumori: l’umanizzazione delle cure oncologiche aiuta anche i medici
Il valore degli esami domiciliari
Esame ortopanoramico nei bambini: quando è necessario e quali patologie possono emergere
Radiologia e tecnologie digitali a bassa emissione: un pilastro della prevenzione e della salute pubblica
Tumore ai polmoni: i vari stadi del cancro e il ruolo fondamentale degli esami diagnostici specializzati all’apparire dei primi sintomi
L’aspettativa di vita nell’UE nel 2023: 81,4 anni con forti differenze tra i Paesi. Ma questo significa anche aumento della malattie croniche
Ecografia Cardiologica: un alleato indispensabile per la salute del cuore nel 2025
Obesità, una minaccia globale per la salute: l’OMS chiede azioni tempestive
Obesità: ecco perchè è due volte più frequente nei pazienti psichiatrici
La crisi infermieristica in Italia: carenze, salari bassi e sfide future
Torna in alto